Palio di Siena

Festival del Palio di Siena, la gara più famosa del Mediterraneo

Ci sono feste in tutto il pianeta che provocano una devozione assolutamente selvaggia tra le persone che le vivono nelle loro città o quartieri, ma che sarebbe difficile da spiegare al di fuori di loro. Le tradizioni vengono inoculate come parte della cultura di un determinato luogo, creando qualcosa di unico e speciale da presumere perché liturgie simili non si svolgono in nessun’altra parte del mondo. E questo fa sì che coloro che amano quella festa lo facciano in un modo molto speciale, anche se dall’esterno può essere visto anche come un pò esagerato. Come si suol dire, devi viverlo dall’interno per capirlo, e anche allora, a volte anche quello non è abastanza. Devi nascere in un determinato luogo e sentire come respiri lì tutto l’anno, per capire le loro feste e tradizioni.

A Siena, una bellissima città situata nella regione italiana della Toscana, a pochi chilometri al sud di Firenze, una festa chiamata El Palio de Siena si svolge ogni anno in estate, dove le corse dei cavalli sono dirette dai cavalieri che rappresentano ogni quartiere o contrada della città. Oltre alla gara stessa, c’è un’importante liturgia precedente e una festa successiva, essendo senza dubbio la celebrazione più importante della regione e una delle più colorate e speciali celebrate in Italia. Certo, non ci sono quasi turisti in questa celebrazione, perché è considerato qualcosa di intimo, solo per i cittadini di Siena stessi, che lo vivono con un fervore simile alla Settimana Santa di Siviglia, per fare un esempio ravvicinato. Conosciamo di più di questa curiosa vacanza.

[metaslider id=”22″]

Cos’è il Palio di Siena

La festa si svolge in due date diverse, sempre in estate. Il primo è il 2 luglio, in onore della Vergine di Provenzano, e il prossimo sarebbe il 16 agosto, in esecuzione in onore della festa della Vergine Assunta. Entrambe le razze sono molto simili e ci sono solo piccoli dettagli che la differenziano. Ed è che il Palio di Siena consiste essenzialmente in una corsa di cavalli attorno alla centrale Piazza del Campo, uno dei luoghi più speciali della città. Durante la gara, ogni cavaliere rappresenta il suo quartiere o contrade, in cerca di gloria per se stesso e la sua famiglia, un onore che vogliono ottenere sin dalla culla.

Il Palio di Siena non si svolge solo in gara. Prima di ciò, subito dopo l’alba, i cavalieri partono dalla chiesa più importante del loro quartiere o distretto, dopo aver ascoltato la messa in onore della vergine a cui è dedicata la celebrazione. Lì sono avvolti attorno al quartiere, instillando incoraggiamento per la gara che si svolgerà poco dopo. La tradizionale passeggiata storica si tiene anche il giorno prima, in cui i partecipanti alla gara, dieci in totale dai diciassette distretti, mostrano i loro cavalli e passeggiano lungo un percorso centrale della città, davanti al fervore di gli spettatori

Storia del Palio di Siena

Le prime indicazioni di questa gara, una delle più antiche al mondo che viene attualmente celebrata, risalgono al XVI secolo, dopo la battaglia di Montepardi in cui Siena si sbarazzò dell’assedio fiorentino. Come celebrazione, i nobili decisero di effettuare una corsa di cavalli conosciuta come il Palio, poiché questo indumento era il premio si vinceva se l’obiettivo veniva raggiunto per primo. C’erano molte altre gare simili in tutto il territorio, ma a Siena la corsa è riuscita ad avere un’importanza capitale e il tempo le ha permesso di diventare un riferimento.

Nel corso di questi secoli, la gara ha vissuto tutti i tipi di vicissitudini, dal momento che il territorio italiano ha anche attraversato numerose guerre e conflitti, dall’unificazione del paese fino alla seconda guerra mondiale. L’importanza del Palio de Siena, tuttavia, sembra essere stata soprattutto perché la festa è sempre rimasta una parte essenziale della città toscana. In effetti, la gara stessa non è cambiata in questi secoli, mantenendo il suo stato quasi medievale al momento della corsa, con regole semplici in quello che è la competizione stessa, ma un po ‘più complessa per la scelta dei contradi o l’uscita dei cavalli.

Quartieri (Contrade) che partecipano a questo partito

Forse uno dei componenti più caratteristici di questo partito è che dopo tutto si tratta di una competizione frenetica tra i quartieri della stessa città. Ci sono fino a diciassette contraddizioni o distretti a Siena, che possono partecipare alla gara: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Dolfino, Drago, Elefante o Lionfante, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lente d’ingrandimento, Nicchio, Oca, Pantera, Tartuca, Valdimontone o Montone. Come puoi vedere, tutti fanno riferimento ad alcuni animali, hanno il loro scudo o stemma e i loro colori distintivi.

Ogni anno ci sono solo dieci contraddizioni che partecipano a questa gara, il che significa che altri sette sono esclusi. Obbligatori, questi sette devono partecipare l’anno successivo, quindi ci sono solo tre posti liberi tra gli altri, che hanno partecipato al precedente. Non c’è preferenza per i campioni. In effetti, la scelta di questi ultimi tre posti è fatta semplicemente dalla lotteria tra tutti quei partecipanti, per determinare quale di loro disputerà la gara più importante dell’anno, che è un grande onore per i cavalieri e i loro cavalli.

Premio per il vincitore e gli ultimi vincitori

La cosa più interessante di questa festa è il fervore che si respira in città, nei suoi stessi cittadini, nei capitani dei quartieri e nei cavalieri, che hanno quasi la loro ambizione di lottare in questa gara sin dalla culla. Il cavaliere rappresenta il suo intero distretto e quell’onore è molto più grande di qualsiasi premio che possa ricevere. In effetti, i vincitori del Palio de Siena vincono solo la propria vittoria, oltre un trofeo simbolico. L’onore e l’orgoglio di vincere rappresentando il loro contatore è più che sufficiente per loro e non ricevono alcun compenso finanziario come premio o qualcosa del genere.

Negli ultimi due anni, 2018 e 2019, ci sono state cinque gare. Oltre a quelli del 2 luglio e il 16 di agosto, come ogni anno, nel 2018 cè stata una speciale il 20 ottobre. Gli ultimi vincitori sono stati:
Contrada del Drago con Andrea Mari chiamato Brio con Rocco Nice (2 luglio 2018)
Contrada della Lupa con Giuseppe Zedde chiamato Gingillo con Porto Alabe (16 agosto 2018)
Contrada della Tartuca con Andrea Coghe chiamato Tempesta con Remorex (scosso senza pilota). (20 ottobre 2018)
Imperiale Contrada della Giraffa con Giovanni Atzeni chiamato Tittìa con Tale e quale. (2 luglio 2019)
Contrada della Selva con Giovanni Atzeni ha chiamato Tittìa con Remorex (scosso senza pilota). (16 agosto 2019)

Post Simili

sesso nel medioevo-1

Il sesso e la trasgressione in età medievale

Il Medioevo ci ha indubbiamente lasciato tantissime testimonianze di arte e cultura in generale, è ricordato come un’età durante la quale si sono susseguiti innumerevoli avvenimenti che hanno segnato il corso della storia, ha visto nascere nuove civiltà e morire quelle più vecchie; artisticamente è forse stata una delle epoche che ci ha lasciato più […]